Sagra delle Fragole 2025, “Difendiamo il Pianeta” 1-2 Giugno 2025

Sagra delle Fragole 2025, “Difendiamo il Pianeta” – Nemi trasforma il centenario in un crash-test climatico tra scienza, business e tradizione
Il 1-2 giugno il borgo dei Castelli Romani mette a sistema folklore, divulgazione e innovazione green. In palio non c’è solo la cartolina perfetta, ma il futuro di un territorio fragile.
Fragole & Antropocene: perché questa edizione fa notizia
100 candeline, zero compromessi – Dal 1925 la sfilata delle Fragolare colora le vie di Nemi; quest’anno il copione cambia marcia con il claim “Difendiamo il Pianeta”.
Area a rischio siccità – I Colli Albani registrano un calo medio delle precipitazioni del 12 % negli ultimi dieci anni; la Sagra diventa laboratorio di gestione idrica in agricoltura.
Turismo di prossimità in boom – Nel 2024 i Castelli Romani hanno segnato +18 % di presenze rispetto al 2023: il centenario punta a sfondare quota 50 000 visitatori in 48 ore.
Gli speaker che alzano il volume
Giorno | Relatore | Highlights |
---|---|---|
Dom. 1/6 | Umberto Guidoni | Videocollegamento: “La Terra vista dalla ISS, luci e ombre della nostra atmosfera”. |
Lun. 2/6 | Mario Tozzi | Talk live: “Il vulcano dei Colli Albani e la biodiversità che rischiamo di perdere”. |
Sempre | Claudia Conte | Madrina e conduttrice: filo rosso tra scienza, cultura e platea pop. |
Dietro il gusto un nuovo modello economico
Blanche Nemorensis – La birra alla fragola (4,8 % vol.) prodotta dal birrificio Podere 676 usa 100 % energia da rinnovabili; tiratura: 5 000 bottiglie numerate.
GinCosta fragolina di bosco – Distillato cold-infusion che riduce del 30 % il consumo energetico rispetto ai metodi tradizionali; target: mixology bar di Roma e Fiuggi.
Filiera corta 4.0 – 200 micro-aziende agricole collegate via app per monitorare in tempo reale umidità del suolo e fabbisogno idrico delle coltivazioni.
Agenda rapida
Domenica 1 giugno – Messa (10 h), Mostra dei Fiori (11 h), sfilata Fragolare (11 :30), videomessaggio Guidoni (12 :15), distribuzione fragole (19 h), show di Fiorello (21 h).
Lunedì 2 giugno – Corteo Caduti (10 h), terza sfilata (11 h), spettacolo “Favole antiche in cuffia” (17 h, Museo Navi Romane), concerto corale (17 :30), dialogo con Tozzi (18 :30).
Logistica & sostenibilità
Navette ogni 20 min da Velletri; ZTL estesa e parcheggi-satellite sulla SP 217.
Raccolta “porta a porta” temporanea per l’intero centro storico; isole ecologiche mobili.
Fontane pubbliche mappate: incentivo a borracce riutilizzabili; plastic-free obbligatorio per stand e ristoratori.
La voce istituzionale
«Cent’anni di Sagra sono un album di famiglia, ma il vero traguardo è farla diventare un incubatore di politiche ambientali replicabili», dichiara il sindaco Alberto Bertucci, che chiede alla Regione di inserire il progetto “Lago-zero microplastiche” nel prossimo piano PNRR-bis.
Come partecipare
Date: 1-2 giugno 2025, ore 10-24
Dove: Nemi (30 km da Roma) – SS 7 Appia ➔ SP 217
Ingresso: gratuito
Info: 06 9365010 – turismo@comune.nemi.rm.it
Morale (con after-taste di fragolina)
Se la prova funziona, la Sagra delle Fragole 2025 passerà alla storia non solo per il profumo, ma per aver dimostrato che un borgo di 2 000 anime può influire sul dibattito climatico nazionale. Chi cerca un pretesto per una gita fuori porta troverà musica, birra rosa e selfie vista lago; chi cerca un caso di studio troverà dati, soluzioni e — forse — qualche risposta in più sul futuro che ci aspetta.