Open Day dell’Udito a Roma il 27 maggio 2025: una giornata gratuita per la prevenzione

A Roma l’Open Day dell’Udito il 27 maggio 2025: controlli e visite gratuite per la prevenzione
Una giornata di sensibilizzazione promossa dall’Istituto Romano di San Michele e dalla Fondazione Peri Onlus
Martedì 27 maggio 2025 si svolgerà a Roma una giornata dedicata alla prevenzione dei disturbi dell’udito, organizzata dall’ASP Istituto Romano di San Michele in collaborazione con la Fondazione Peri Onlus. L’iniziativa, patrocinata dalla ASL Roma 2, prenderà il via alle ore 10:00 presso la sede dell’Istituto e sarà aperta gratuitamente alla cittadinanza.
L’obiettivo dell’evento è promuovere l’attenzione verso i problemi uditivi e offrire l’opportunità di effettuare controlli specifici, con il supporto di medici specialisti e tecnici audioprotesisti. Una corretta prevenzione può fare la differenza nel riconoscere in tempo segnali di ipoacusia o altre patologie legate all’apparato uditivo, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi legati a diagnosi tardive.
Un programma pensato per informare e aiutare a prevenire
La mattinata inizierà con gli interventi istituzionali del Dott. Serafino Giuliani, Direttore dell’ASP e della ASL Roma 2, e del Dott. Emanuele Lori, in rappresentanza della Fondazione Peri. Seguirà un momento divulgativo a cura della Dott.ssa Giuliana Bianco, specialista in otorinolaringoiatria, che spiegherà l’importanza della prevenzione uditiva e i principali sintomi da non ignorare.
Nel corso della giornata sarà possibile accedere a visite otologiche gratuite e a controlli audiometrici effettuati da audioprotesisti esperti della rete Audin. Saranno inoltre disponibili consulenze mediche per fornire indicazioni mirate a chi dovesse presentare eventuali alterazioni della capacità uditiva.
Come partecipare all’Open Day: prenotazione e informazioni
Per accedere all’iniziativa è necessario prenotare chiamando il numero verde 800 16 71 71. La chiamata è gratuita e permette di riservare in anticipo il proprio posto. La partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dall’età o dalla presenza di sintomi evidenti.
La salute dell’udito come priorità: perché non bisogna rimandare
I disturbi dell’udito sono spesso sottovalutati, eppure possono influire profondamente sulla vita quotidiana, sulla comunicazione, sulle relazioni sociali e sul benessere psicologico. In molti casi si tratta di problematiche progressive, che si sviluppano lentamente e passano inosservate fino a diventare difficilmente reversibili.
Partecipare all’Open Day significa prendersi cura di sé in modo semplice e immediato, ricevendo un consulto professionale in un ambiente accogliente e senza costi. È anche un’opportunità per acquisire maggiore consapevolezza su un tema che riguarda una fascia sempre più ampia della popolazione.
Un esempio virtuoso di prevenzione e collaborazione sanitaria
L’iniziativa del 27 maggio rappresenta un importante esempio di rete tra enti pubblici, fondazioni e professionisti della salute. Grazie al contributo della Fondazione Peri, al supporto tecnico di Audin e al patrocinio della ASL Roma 2, la giornata sarà strutturata per offrire un servizio concreto e gratuito a chiunque voglia sottoporsi a un controllo.
Il messaggio è chiaro: l’udito è un bene prezioso, e non bisogna aspettare che si presenti un problema per iniziare a prendersene cura. L’Open Day dell’Udito è l’occasione giusta per iniziare.