Si svolgerà martedì 27 maggio 2025, dalle 11:00 alle 13:30, presso l’Aula consiliare del Comune di Fiumicino, il convegno “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”. L’evento è promosso dall’associazione AlfaComunicazione APS in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.
All’incontro parteciperanno rappresentanti istituzionali regionali e comunali, operatori della marineria, realtà scolastiche e associative. Il convegno rappresenta un’occasione concreta per accendere un dibattito pubblico sulle sfide del settore ittico, con l’obiettivo di costruire un tavolo di lavoro permanente tra istituzioni, pescatori, enti di formazione e realtà del territorio.
Durante l’incontro si affronteranno alcuni nodi strutturali del comparto marittimo. In particolare, sarà discusso il tema della proposta europea che prevede incentivi non destinati all’ammodernamento delle imbarcazioni o all’acquisto di nuovi mezzi, ma esclusivamente alla rottamazione delle barche, subordinata alla restituzione della licenza di pesca. Una misura che, secondo gli organizzatori, rischia di compromettere l’attività delle flotte locali e di portare a una progressiva riduzione della capacità operativa del settore.
Altro tema centrale sarà la necessità di un divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa, proposta come misura strutturale per proteggere gli ecosistemi marini e le zone di riproduzione di pesci, molluschi e altre specie. Una questione che si intreccia con quella, altrettanto rilevante, dell’inefficienza del sistema normativo europeo, che spesso richiede oltre dieci anni per l’approvazione di una regola, rendendola obsoleta nel momento stesso in cui entra in vigore.
Il confronto affronterà anche problemi operativi che continuano a pesare sul lavoro quotidiano degli operatori. Il costo del carburante resta una delle voci più critiche per la sostenibilità economica delle attività legate alla pesca. Non meno importante è la questione del fermo pesca, che pur essendo stato parzialmente regolamentato, presenta ancora punti aperti. Infine, il problema della gestione dei rifiuti in mare continua a rappresentare una sfida concreta, sia dal punto di vista ambientale che operativo.
A chiusura dei lavori, il pubblico potrà partecipare a una degustazione di prodotti locali, realizzata in collaborazione con Officina Alimentare. Un momento pensato per mettere in risalto l’importanza del mare non solo come risorsa economica, ma anche come patrimonio culturale e gastronomico.
Il convegno si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino e vedrà la presenza di amministratori locali e regionali, esperti del mondo accademico e operatori del settore. L’incontro si propone come occasione per costruire un nuovo approccio strategico alla gestione del mare, coinvolgendo tutti i soggetti che ne vivono le dinamiche e intendono contribuire alla sua tutela e valorizzazione.