
Un progetto editoriale unico nato nella Casa di Riposo ASP San Michele, dove gli ospiti over 70 diventano redattori per raccontare storie, emozioni e riflessioni. Una vera testimonianza di invecchiamento attivo e partecipazione sociale.
All’interno della storica Casa di Riposo dell’ASP San Michele, nel cuore di Roma, prende vita un’iniziativa che dimostra come la creatività non conosca limiti d’età. Si chiama Dialogo ed è il giornale realizzato interamente dagli anziani ospiti della struttura: un progetto innovativo che unisce stimolo intellettuale, socialità e spirito di comunità.
Redazione over 70: quando gli ospiti di una RSA diventano giornalisti
La vera forza di Dialogo risiede nella sua redazione: un gruppo di uomini e donne over 70 che, con entusiasmo e passione, si riuniscono per ideare contenuti, scegliere argomenti, scrivere articoli e intervistare il personale e gli altri ospiti del San Michele. Non sono semplici lettori: sono protagonisti attivi di un percorso editoriale che stimola la mente e rafforza il senso di appartenenza.
Questa attività rappresenta molto più di un passatempo: è uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita in casa di riposo, favorendo l’espressione personale, il confronto e il dialogo intergenerazionale.
Una tradizione lunga oltre 20 anni
Il giornalismo “senior” al San Michele non è una novità assoluta. Il progetto affonda le sue radici nel 2001 con Il Giornale del Tempo Ritrovato, seguito nel 2011 da La Chiocciola, attiva fino al 2018. Dopo una pausa, nel dicembre 2023 un nuovo ospite ha proposto di riprendere l’iniziativa, portando alla nascita di Dialogo.
Il primo numero è stato pubblicato nel gennaio 2024. Oggi, con l’uscita dell’edizione di maggio 2025, il periodico conferma la sua importanza come voce autorevole degli anziani del San Michele, capace di raccontare la quotidianità, i ricordi e le aspirazioni di una generazione spesso poco ascoltata.
Contenuti ricchi di vita: storie, poesie e riflessioni
Le pagine di Dialogo raccolgono racconti autobiografici, interviste al personale sanitario e assistenziale, poesie scritte dagli ospiti, riflessioni sull’attualità e aneddoti di vita. Ogni numero è il frutto di un lavoro collettivo, che unisce competenze, vissuti ed emozioni, rendendo il giornale un vero e proprio patrimonio di umanità e memoria condivisa.
Dialogo è molto più di un giornale: è un simbolo di resilienza e voglia di mettersi in gioco, un esempio concreto di come le attività per anziani possano essere coinvolgenti, stimolanti e piene di significato.
ASP San Michele: un’eccellenza romana per l’invecchiamento attivo
La Casa di Riposo dell’ASP San Michele rappresenta da anni un punto di riferimento a Roma per l’assistenza alla terza età. Grazie a un modello integrato di cura e a progetti innovativi come Dialogo, l’istituto promuove quotidianamente l’invecchiamento attivo e la centralità della persona, valorizzando ogni ospite come portatore di storia, esperienza e talento.
Nel cuore di Roma, il San Michele dimostra che età non significa rinuncia, ma può essere invece un’occasione per raccontarsi, condividere e continuare a contribuire alla vita culturale e sociale della comunità.