“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni”. Un docufilm racconta l’Italia che cammina tra natura, memoria e futuro
22 aprile 2025 – Roma. È uscito oggi, in occasione della Giornata mondiale della Terra, il docufilm “Transumanza: un’antica pratica con valori moderni”, diretto da Giuseppe Ielpo, prodotto da Sincro Produzioni e interamente finanziato dalla Luigi Diotaiuti Foundation. Un’opera che attraversa il cuore rurale dell’Italia per raccontare un rito antico ancora vivo, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale.
La pellicola accompagna lo spettatore lungo i tratturi storici battuti da uomini e animali, attraverso paesaggi intatti, silenzi profondi e gesti che si ripetono da generazioni. Un racconto visivo e sonoro, sincero e radicato, in grado di dare voce a un mondo spesso dimenticato, ma ancora capace di parlare con forza al presente.
Ideatore dell’iniziativa è Luigi Diotaiuti, chef originario della Basilicata, oggi alla guida di un ristorante italiano di fama mondiale a Washington D.C.. Cresciuto in una famiglia contadina, Diotaiuti ha sempre portato con sé i valori del territorio, trasformandoli in cultura gastronomica e impegno civile.
“La transumanza è un atto di rispetto verso la terra. È fatica, pazienza, identità. Ho voluto raccontarla per quello che è: un patrimonio vivo, che unisce passato e presente”, ha dichiarato lo chef e fondatore della Luigi Diotaiuti Foundation.
Il docufilm si distingue per la sua autenticità: i protagonisti non sono attori, ma pastori, contadini, anziani e ragazzi che vivono ogni giorno l’esperienza della transumanza. Le riprese, tutte effettuate sul campo, documentano senza filtri il viaggio a piedi lungo le antiche vie erbose, con le greggi in movimento, i piatti preparati all’aperto, le storie tramandate attorno a un fuoco.
Con uno stile asciutto ma emotivamente coinvolgente, Transumanza restituisce dignità a un sapere antico. I momenti di vita si intrecciano con riflessioni più ampie su ambiente, tempo, comunità e sostenibilità.
Storie vere: solo voci e volti autentici;
Taglio cinematografico: immagini curate, suoni ambientali e colonna sonora originale;
Valore universale: rivolto a un pubblico nazionale e internazionale;
Ruolo educativo: adatto anche alle scuole, stimola riflessione su tradizione, rispetto e ambiente;
Valorizzazione territoriale: promuove tratturi, borghi e cultura contadina;
Impatto culturale: mostra la transumanza come ponte tra epoche e simbolo di resistenza civile.
Il film sarà disponibile da maggio su Amazon Prime Video Italia, per poi essere lanciato a livello globale con sottotitoli e doppiaggi in inglese e spagnolo. È prevista la distribuzione anche su Chili TV e TIM Vision, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio: dagli appassionati di documentari ai giovani studenti, dagli italiani all’estero ai turisti interessati a conoscere le radici culturali del Paese.
La Luigi Diotaiuti Foundation, attiva da anni nella promozione del cibo come cultura, ha scelto di finanziare integralmente questo progetto come gesto concreto per proteggere, raccontare e valorizzare un’identità italiana profonda e spesso invisibile.
In un momento storico in cui si parla sempre più di sostenibilità, ma si rischia di dimenticare la saggezza delle pratiche antiche, Transumanza si presenta come un contributo tangibile alla memoria collettiva. E un invito, per chi guarda, a rallentare, ascoltare e camminare nel tempo.