– Negli ultimi giorni circola la voce che nel decreto legge sviluppo possa finir dentro un condono per gli impianti da fonte rinnovabile costruiti senza titolo abilitativo. Si tratterebbe di un condono amministrativo e penale dal costo esiguo: chiunque avesse… Continua a leggere →
– La manovra finanziaria approvata il 12 agosto prevede l’aumento dell’addizionale Ires energia, prima prevista per le attività di commercializzazione e produzione di energia elettrica da fonti tradizionali, dal 6,5% al 10,5% e la sua estensione ai settori della distribuzione,… Continua a leggere →
-Manca pochissimo al referendum. La campagna referendaria è stata politicizzata all’ennesima potenza e se ci dovesse essere un’affluenza elevata (come si prevede), sarà perché in molti vedono questo referendum come una battaglia contro Berlusconi. I quesiti che saranno sottoposti ai… Continua a leggere →
– A quanto pare, la nostra politica è ancora affetta dalla miopia che contraddistingueva il pensiero di John M. Keynes. Probabilmente, nel lungo periodo, l’attuale classe dirigente sarà ancora viva, ma la responsabilità della sua scarsa lungimiranza ricadrà sulle spalle… Continua a leggere →
– Oggi dovrebbe essere il giorno del verdetto per il settore dell’energia solare. Il decreto 28/11 sulle rinnovabili, infatti, fissava al 30 aprile il termine per l’adozione da parte del Ministero dello Sviluppo economico del decreto che ridetermina le tariffe… Continua a leggere →
– Il decreto rinnovabili approvato ieri dal Consiglio dei Ministri è l’emblema del carattere ineluttabilmente fallimentare di ogni politica industriale che si disancori dalle logiche di mercato. Non rappresenta un fallimento solo di questo Governo, sia chiaro. La conduzione della… Continua a leggere →
– Le commissioni parlamentari hanno iniziato l’esame del decreto di recepimento della direttiva sulle rinnovabili, che fissa l’obiettivo di copertura del 17% dei consumi energetici da fonte rinnovabile per l’Italia entro il 2020. L’Italia è in ritardo. Il decreto doveva… Continua a leggere →
– La partita tra nuclearisti e rinnovabilisti, nel loro tifo sfrenato e, soprattutto sul secondo fronte, intriso di ideologia, ignora il ruolo insopprimibile degli idrocarburi, da cui oggi si ricavano i tre quarti dell’energia prodotta nel paese.
– Ha dello storico la convinta affermazione del Ministro Tremonti che, al recente workshop di Cernobbio, ha apertamente appoggiato il ritorno al nucleare anche quale fattore di spinta competitiva con gli altri paesi sul cui Pil non pesa l’assenza di… Continua a leggere →
– Gli incentivi all’eolico e all’idroelettrico sono salvi, ma a farne le spese sono i consumatori. Con un emendamento approvato ieri in commissione bilancio al Senato, è stato ripristinato l’obbligo per il Gestore dei Servizi Pubblici di acquistare dai produttori… Continua a leggere →
– Ad inizio legislatura la maggioranza ha dovuto fare i conti con una disciplina della produzione di energia da fonti rinnovabili fortemente squilibrata: generosissimi incentivi a carico degli utenti da un lato, procedimenti autorizzativi lunghi ed estenuanti dall’altro. Ciò ha… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑