– Le vicende politiche che animano il dibattito pubblico di questo agosto rendono il clima dell’estate certamente poco vacanziero. Troppa la carne al fuoco: spread, eurozona, spending review, legge elettorale, caso Ilva. Così, per una volta, il Parlamento è costretto… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – Perché una nuova legge elettorale sia migliore di quella attuale, ci sono almeno tre obiettivi che una riforma dovrebbe perseguire: favorire il collegamento tra elettori ed eletti, promuovere la competizione e il merito nei partiti, garantire… Continua a leggere →
– Per riformare la legge elettorale la “nostra proposta è un ritorno ai collegi uninominali, senza recupero. Il ritorno alle preferenze sarebbe un errore, un ritorno alla prima Repubblica“. Lo ha detto il capogruppo di Futuro e Libertà alla Camera dei… Continua a leggere →
– “Per la valorizzazione della responsabilità educativa e sociale, della ricerca e del merito nell’università e nella ricerca”. Questo il titolo del testo presentato all’attenzione del Ministro Profumo solo qualche giorno fa da Stefano Semplici, professore di Etica Sociale dell’Università… Continua a leggere →
di LUCIO SCUDIERO – Menano il can per l’aia e non si accorgono della burrasca che arriva dal mare. Sono i partiti politici italiani. Che ieri hanno raggiunto un accordo su come far finta di affrontare il tema dell’autoriforma del… Continua a leggere →
– Professor Monti, glielo diciamo con molto rispetto: non è francamente accettabile che il finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali avvenga attraverso un aumento di imposizione fiscale a scapito di consumatori, famiglie e imprese. Nel disegno di legge di riforma del… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – Si è aperta una crepa che non si richiuderà, il compito di chi avrebbe voluto di più dalla riforma del mercato del lavoro è ora allargare la fessura che Monti ha praticato nel muro dell’immobilismo e… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – Il diritto al lavoro, al di là dei richiami costituzionali, non può che essere il riconoscimento ad ognuno della libertà di lavorare, d’intraprendere, di commerciare, di stare sul mercato, di cambiare lavoro e persino d’inventarselo. Non… Continua a leggere →
di LUCIO SCUDIERO – Il capo del principale partito della sinistra italiano è un uomo buono e mite, molto simpatico, e con una riconoscibile venatura di pragmatismo, dimostrata quando è stato buon ministro di un governo pessimo, qualche anno fa,… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – Se Monti fa saltare il tappo dell’Articolo 18, con una riforma migliorabile ma coraggiosa, sarà più facile in futuro discutere di modernizzazione del mercato del lavoro e del welfare. Il mondo non finisce domani, né con… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – A cosa serve la riforma del mercato del lavoro e del welfare? Sono almeno tre le ragioni più profonde per le quali oggi l’Italia ha bisogno di una revisione delle norme che regolano i rapporti tra… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑