– Roma 25 luglio 1943, sessantanove anni fa. Con 19 sì, 8 no e un astenuto il Gran Consiglio del Fascismo approva l’ordine del giorno Grandi – che invita Mussolini a lasciare. E il Re lo fa arrestare. Cade il… Continua a leggere →
– Ovviamente non si può non essere d’accordo con l’articolo di Daniel Funaro, quando propone di intendere il 25 Aprile come festa della vittoria della libertà sull’autoritarismo. Se per antifascismo non si intende altro che l’affermazione dei valori di una… Continua a leggere →
di LUCIO SCUDIERO – Con tutto lo scetticismo e la disillusione possibili e richieste a uno che sa cosa sia la public choice: abbiamo bisogno di politica. Molta e buona. L’Italia è arrivata alla sessantasettesima commemorazione del suo 25 aprile… Continua a leggere →
di DANIEL FUNARO – Non è una questione di secondaria importanza il valore che viene attribuito alla festa del 25 aprile. Perché, anche a distanza di anni, questa data mantiene un significato particolare e sempre attuale. Le polemiche che ogni… Continua a leggere →
– Solo questo è negato anche a Dio / cancellare il passato. Questa frase di Agatone, circa la storia, è un buon punto di partenza per quest’ articolo. Non mi interessa entrare nel merito della polemica circa la quale i… Continua a leggere →
– Nonostante gli ultimi colpi di coda del “divisionismo ideologico” sulla natura della Resistenza italiana, questo 25 aprile, complice forse l’imminenza del cento cinquantenario dell’Unità d’Italia, potrebbe essere ricordato come il giorno in cui le principali istituzioni repubblicane seppero offrire l’immagine… Continua a leggere →
– Il Presidente Napolitano ha chiesto e ottenuto che quella della Liberazione fosse una festa di tutti. E così sarà. Del resto, è una festa che commemora la data che ha restituito la libertà e la dignità all’Italia e agli… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑