di LUCIO SCUDIERO – Oggi l’Italia è “grata” al Partito Democratico per non essere stato in grado di restituire al Paese un Presidente della Repubblica scelto a colpi di minoranza. Pierluigi Bersani ha finora inanellato una sequela disastrosa di tentativi… Continua a leggere →
di CARMELO PALMA – Nella storia della sinistra italiana qualunque obiettivo di unità (interna o, per così dire, esterna) ha pagato il prezzo di una divisione e spesso di una scissione. La “democratizzazione” del PCI è sgusciata di partito in… Continua a leggere →
di LUCA MARTINELLI – Non c’è verso di uscire dal pantano in cui ci siamo infilati con le elezioni di fine febbraio. Tuttavia, se pochi giorni fa si parlava di accordo raggiunto per una rosa di nomi per il Quirinale… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – Come sarebbe stata l’Italia del 2013 se Silvio Berlusconi avesse inaugurato nel 1994 un ciclo politico thatcheriano? “We right wingers should stay together“, disse una volta la lady di ferro accogliendo Antonio Martino a casa sua:… Continua a leggere →
di CARMELO PALMA – Cinque anni fa la sinistra di lotta e quella di governo arrivarono insieme al 41,6% (con Veltroni, complessivamente, al 37,5% dei voti). La destra – quella pidiellina e leghista, con la propaggine esterna della Destra di… Continua a leggere →
– L’esito delle primarie è stato prevedibile e sorprendente. Prevedibile perché ha prevalso la solidarietà post-comunista contro l’eresia modernista del “ragazzetto”. Visti i numeri del primo turno e le regole del secondo, non sarebbe potuta andare diversamente. Ad essere sorprendente… Continua a leggere →
di SIMONA BONFANTE – Per acquisire il diritto di votare alle primarie bisognerà rinunciare ad un diritto costituzionale, nella fattispecie il diritto alla segretezza del voto. La illuminante constatazione viene da Giovanni Guzzetta, via Twitter. Ecco, siamo a questo punto: la… Continua a leggere →
– E’ recente la battuta dell’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: “Tornare alla lira non sarebbe una bestemmia“. Molti (benpensanti) di destra e di sinistra gli si sono scagliati contro. Come si può parlare male di questa icona chiamata “euro”?… Continua a leggere →
di SIMONA BONFANTE – L’altra sera a Ballarò, il sottosegretario al Lavoro Maria Cecilia Cella ci ha ricordato una cosa: che la ‘compensazione fiscale’ non è una cosa nuova per il nostro paese, ché l’aveva già fatta Visco, a suo… Continua a leggere →
di CARMELO PALMA – Nell’editoriale pubblicato ieri dal Corriere della Sera, Angelo Panebianco ripete e riassume le ragioni per cui ritiene che occorra diffidare della manomissione legislativa del principio maggioritario. La proposta di riforma elettorale congegnata nei suoi principi generali… Continua a leggere →
di BENEDETTO DELLA VEDOVA – Dietro la crisi del debito pubblico, c’è una crisi di credito politico. Per fronteggiare la prima, bisogna rimediare alla seconda. L’affidabilità del nuovo esecutivo dipenderà certo dalla solidità della sua compagine parlamentare, ma in primo… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑