– La sensazione che si prova a leggere i provvedimenti adottati nelle ultime settimane del Governo Monti e nel primo mese di vita del Governo Letta è la stessa che si ha quando si riprende una partita a tetris prossima… Continua a leggere →
– La domanda è semplice e la risposta non banale. Alla luce del dibattito sulla spesa pubblica in Italia, in auge nei talk show televisivi e in varie letture che si possono incontrare sul web, recensite da ‘spiccati economisti’ e… Continua a leggere →
– La nuova legislatura è già entrata nel vivo. L’insediamento del nuovo Governo è stato preceduto dalla presentazione degli emendamenti al decreto legge sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni. Mentre impazzava il totoministri, in Parlamento le forze parlamentari scoprivano le prime… Continua a leggere →
– Giorni fa c’è stato un lungo dibattito su un articolo di Carlo Stagnaro che affermava che l’abolizione dell’IMU non è la priorità, avendo il sistema fiscale italiano ben altri e più gravi problemi. Supponiamo infatti che un (improbabile) governo,… Continua a leggere →
– Uno dei terreni in cui più direttamente si fronteggiano la politica e l’economia è quello delle politiche fiscali a livello internazionale. Nei fatti, la tassazione ad oggi, per la maggior parte, si inquadra all’interno delle singole dimensioni nazionali e… Continua a leggere →
– È opinione comune che l’alta evasione fiscale sia al contempo causa e conseguenza dell’elevata pressione fiscale effettiva. Da un lato un’eccessiva tassazione induce a sfuggire al fisco; dall’altro, se sono pochi a nutrire un erario chiamato a far fronte… Continua a leggere →
– In Italia la pressione fiscale è arrivata a livelli insostenibili, per i singoli ma soprattutto per le imprese. La spesa pubblica è stata fuori controllo per troppo tempo e tuttora sembra che non si riesca a trovare né la… Continua a leggere →
– La recente decisione del governo di aumentare l’aliquota ordinaria dell’IVA al 21% ripropone ancora una volta l’importante questione della trasparenza della pressione fiscale.
di GIOVANNI BOGGERO – Diversi giorni dopo l’approvazione della risoluzione ONU, in Germania è scoppiata la bagarre politica. Alla ribalta è tornato persino il verde Joschka Fischer, l’ex-Ministro degli Esteri tedesco che, per primo, mandò truppe tedesche in Afghanistan. Per lui… Continua a leggere →
– Proviamo anzitutto a fare un po’ di chiarezza sui numeri sulla pressione fiscale diffusi due giorni or sono dall’Istat. Nel 2009, soprattutto per effetto della crisi economica, le entrate totali sono diminuite dell’1,9 per cento, interrompendo il trend di… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑