– Recenti studi indicano che la “dead end” delle riserve petrolifere mondiali arriverà fra una settantina d’anni. A rivelarlo sono gli scienziati dell’ente americano del Servizio Geologico degli Stati Uniti. Nel sottosuolo della Terra, infatti, ci sarebbero almeno 2 mila… Continua a leggere →
– Notizie di questi giorni ci invitano a riflettere sulla situazione di due paesi dell’America Latina che, in modi diversi, stanno seguendo ricette economiche e politiche proprie, non certo in linea con le dottrine del liberismo economico, caratterizzate da un… Continua a leggere →
– La scorsa settimana, nel commentare l’agenda ambientale dei candidati alla Casa Bianca, avevamo promosso il punto programmatico di Mitt Romney riguardo il ridimensionamento dell’EPA, l’ente preposto alla protezione ambientale degli Stati Uniti. A conferma della nostra valutazione, alcuni giorni… Continua a leggere →
– La Cina fa shopping in Canada: il gigante energetico cinese Cnooc ha infatti raggiunto un accordo per acquistare il produttore petrolifero e di gas canadese Nexen per 15,1 miliardi di dollari statunitensi.
– Mentre tutti gli occhi sono puntati verso i paesi del Maghreb, dove si stanno svolgendo le elezioni seguite alle rivolte dello scorso anno, poco più a sud dell’Egitto (dove proprio in questi giorni si svolgono le Presidenziali) si assiste… Continua a leggere →
– Il colosso petrolifero russo Rosneft non farà parte del piano di privatizzazioni lanciato due anni fa da Mosca. Il presidente Vladimir Putin ha infatti firmato un decreto che include Rosneft e altre 4 compagnie energetiche tra le aziende “strategiche”… Continua a leggere →
– Tensione oltre il livello di guardia tra la Cina e le Filippine per un gruppuscolo di isole contese, l’arcipelago di Scarborough (in cinese isola di Huangyan) nel sud del Mar di Cina.
– La presidente dell’Argentina, Cristina Kirchner, ha annunciato il progetto di espropriazione di YPF, la principale compagnia petrolifera del Paese controllata dalla spagnola Repsol. Il piano, presentato al Congresso, prevede che il 51% di azioni della compagnia apparterrà allo Stato,… Continua a leggere →
– Lo scorso 23 gennaio il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea ha deciso di interrompere le importazioni di petrolio dall’Iran per ostacolare ulteriormente il programma di riarmo nucleare. Questa decisione ha creato un certo scompiglio in Iran: alcuni hanno minacciato… Continua a leggere →
– La tensione nello stretto di Hormuz é tornata alle stelle dopo che gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni contro l’Iran. Dopo anni di ‘bisturi’, Washington ha decido di usare la scure e colpire l’Iran al cuore mirando alla… Continua a leggere →
– L’Iran minaccia, alza i toni, compie esercitazioni navali. E, non avendo ancora l’atomica, annuncia l’uso dell’arma petrolifera: se ci saranno nuove sanzioni contro Teheran, per punire il regime del suo programma nucleare segreto, verrà bloccato lo stretto di Hormuz…. Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑