– Faccio riferimento al dibattito sulla patrimoniale che l’avvocato Francesco Valsecchi ha il merito di aver stimolato il 15 Settembre: penso che tale dibattito non debba concentrarsi sui dati e sugli effetti quantitativi e contingenti, altrimenti rischia di non cogliere… Continua a leggere →
– Prima di introdurre anche in Italia una tassa supplementare per i grandi patrimoni sul modello francese (ISF), come ha proposto in un documento la CGIL, penso sia il caso di studiare esoneri per i “talenti” e gli investitori provenienti… Continua a leggere →
– La manovra garantisce maggiori entrate e una leggera riduzione della spesa pubblica, ma i sacrifici, in termini di aumento delle imposte, possono costare cari al tessuto produttivo e alle famiglie italiane, tanto da deprimere l’economia. Si è discusso nei… Continua a leggere →
– Di recente si è parlato molto di patrimoniale, perché le casse dello Stato sono disastrate e dunque si sta cercando di trovare un modo per giustificare ulteriori trasferimenti di ricchezza nelle mani della classe politica. La teoria dei fautori… Continua a leggere →
– Su Libertiamo, Francesco Valsecchi ha ieri rilanciato l’idea di una mega-patrimoniale per ridurre lo stock del debito passato e alleggerire il peso di quello futuro, che dovrebbe in teoria diventare meno costoso, se il rapporto debito/Pil venisse rapidamente portato… Continua a leggere →
– Bollata come boutade estiva irricevibile, al più considerata con sovrana sufficienza, la non tanto stravagante proposta dell’ex AD di Unicredit Alessandro Profumo, di introdurre una patrimoniale di 400 miliardi per abbattere del 20% il debito pubblico, riaffiora sotto diverse… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑