– L’Italia non ha più scuse, entro un anno dovrà risolvere il problema del sovraffollamento carcerario e rientrare nella legalità che da oltre vent’anni viola. Così ha confermato la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, rigettando il ricorso del Governo Monti… Continua a leggere →
– Dal prossimo 1º aprile tutti gli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) italiani, comunemente chiamati Opg, non esisteranno più. Quelli che un tempo erano conosciuti come “manicomi criminali” e che il Presidente della Repubblica definì come “orrore medievale”, dopo il lavoro… Continua a leggere →
– Sono trascorsi quasi due anni dal brutale assassinio di David Kato, l’insegnante, cofondatore dello SMUG (Sexual Minorities Uganda), che aveva scelto di dedicare la sua vita alla lotta contro l’omofobia nel suo Paese, l’Uganda, dove l’omosessualità costituisce reato, nonché… Continua a leggere →
-Ecco la seconda parte dell’intervista sull’Egitto fatta da Eleonora Mongelli a Sabrina Gasparrini, consigliere generale del PRNTT ed esperta di Medio Oriente. La prima parte, consultabile qui, è stata pubblicata sabato 15 dicembre. Dire che, con la bozza di Costituzione… Continua a leggere →
– Pubblichiamo in due parti, una oggi, l’altra lunedì 17 dicembre, un’intervista di Eleonora Mongelli sulla situazione egiziana e i suoi ultimi sviluppi. L’intervistata è Sabrina Gasparrini, consigliere generale del PRNTT (Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito) ed esperta di… Continua a leggere →
– Uno speciale in due puntate che esamina dal punto di vista politico e giuridico il risultato, senza precedenti negli Stati Uniti, dei referendum sulla legalizzazione delle droghe leggere anche a scopo non terapeutico, in Colorado e Washington. Qui il… Continua a leggere →
– Uno speciale in due puntate che esamina dal punto di vista politico e giuridico il risultato, senza precedenti negli Stati Uniti, dei referendum sulla legalizzazione delle droghe leggere anche a scopo non terapeutico, in Colorado e Washington. Oggi potete… Continua a leggere →
– Il 10 marzo, per i tibetani, è una data molto importante. Il 10 marzo del 1959, infatti, il risentimento del popolo tibetano, da ormai 9 anni sotto il giogo della repressione cinese, sfociò in un’aperta rivolta popolare. L’esercito di… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑