– La quasi-crisi minacciata da Berlusconi è finita nella farsa della quasi-fiducia riaccordata a un esecutivo ormai ufficialmente nemico, che il Cav. non ha ufficialmente mollato, per non mollare Alfano e C. o, meglio, per non farsene mollare. Ieri si… Continua a leggere →
– L’IMU è abolita. Poco importa, come sottolinea il viceministro Fassina, se ciò non significa che la prima casa sarà esente da tasse. Poco importa se a Montecitorio già aleggia lo spettro dell’inedita service tax, incognita che potrebbe rivelarsi – sotto alcuni aspetti e per determinate categorie… Continua a leggere →
– Nelle ormai trascorse notti vacanziere, l’Imu ha agitato i sonni di molti italiani. Non avrebbe potuto essere diversamente, tanto era il timore che era stato loro incusso, paventando il ritorno ovvero il rischio derivante dall’abolizione dell’oltremodo nota imposta, “congelata”… Continua a leggere →
– Anche i ministri, nel complesso labirinto di tasse e imposte, sbagliano come i comuni mortali. E, come questi ultimi, quando sbagliano, accampano ogni scusa, dalla più fantasiosa alla più motivata, per dimostrare di essere in buona fede. Ma se… Continua a leggere →
di FEDERICO BRUSADELLI – “Saccomanni è un tecnico: meno parla, meglio è”. Non sembra essere servito a molto il suggerimento che il capogruppo del Pdl Renato Brunetta ha rivolto due giorni fa, con il consueto garbo, al ministro dell’Economia del… Continua a leggere →
di FEDERICO BRUSADELLI – Non è tempo di incantesimi, dice in sostanza il Presidente del Consiglio Enrico Letta, alla vigilia del Consiglio dei ministri che, se nelle intenzioni dei più ferventi berlusconiani avrebbe dovuto trasformare in realtà le mirabolanti promesse… Continua a leggere →
– Gli italiani tornano a emigrare in Germania – + 40% in un anno – e noi “togliamo l’Imu” (alla faccia della Merkel), sostituendo una tassa trasparente sul patrimonio con qualche tassa occulta sul lavoro o con nuove entrate o nuovi… Continua a leggere →
– pubblicato su Il Foglio del 7 maggio 2013 – Le non riforme, come sempre ricorda Mario Monti, sono state il vero costo della politica legato al “bipolarismo delle estreme”, che ha accompagnato l’intera Seconda Repubblica. Hanno mangiato la crescita,… Continua a leggere →
di LUCIO SCUDIERO – Oggi l’ostaggio di Berlusconi è la presidenza della Convenzione per le riforme costituzionali. Reclamata per sè dal diretto interessato, è una granata, l’ennesima, tirata nella trincea già indebolita dell’avversario-alleato di governo, che in verità però pare… Continua a leggere →
– Si è discusso molto in questi giorni, anche su Libertiamo, su quali siano le scelte più pragmatiche ed efficienti in materia di politica fiscale e su quali tasse sia più urgente operare una riduzione, se ci si pone l’obiettivo… Continua a leggere →
DANIELE VENANZI – L’Italia di Enrico Letta non è la Germania di Angela Merkel e non è nemmeno l’Inghilterra di David Cameron. È, piuttosto, una rivisitazione dell’Italia di Mario Monti, e da quella stessa Italia ha ereditato molte caratteristiche e… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑