– Nello scorso giugno abbattuto lo scheletro dell’albergo e poi le villette sulla spiaggia di Lido Rossello,vicino alla Scala dei Turchi, a Realmonte, nell’agrigentino. Una storia che sembrava infinita. Dopo ricorsi, dispute legali e cavilli, finalmente l’esito sperato da molti. … Continua a leggere →
– Che Papa Francesco sia e tenga ad apparire empatico e simpatico era evidente fin dal divertito “Buonasera!” con cui salutò da Piazza San Pietro la folla accorsa per ascoltare il Pontefice a sorpresa arrivato dalla “fine del mondo”. Francesco… Continua a leggere →
– Le cosiddette larghe intese sono come certi matrimoni: incastri nevrotici ben combinati, dipendenze reciproche per bisogni diversi, ancorché condivisi. Perché le intese, pur essendo larghe, non sono buone per definizione, né necessariamente indice di affinità originarie o ritrovate o… Continua a leggere →
Ieri a Roma, presso l’Hotel Nazionale di piazza Montecitorio, l’Associazione Libertiamo ha organizzato un workshop per presentare il paper “La vaccinazione maschile anti-HPV. Questione di equità e di efficienza economica” (di Marco Faraci, Diego Menegon e Lucio Scudiero), relativo alla… Continua a leggere →
A Roma il tam-tam mediatico cresciuto nelle fasi immediatamente successive alla vittoria elettorale di Ignazio Marino ha contribuito ad amplificare la rilevanza della cosiddetta pedonalizzazione di via dei Fori imperiali. Il cuore dell’archeologia romana non era mai stato così al… Continua a leggere →
– Qualsiasi legge positiva, non da meno quella che pretenda in modo ingegneristico di censurare o modificare una condotta diffusa nella società, nasce con un ineludibile difetto: quello di non rimanere invariabile, scolpita nella pietra e fedele alla volontà del… Continua a leggere →
– Nell’editoriale di domenica scorsa su La Repubblica, Eugenio Scalfari, con il suo proverbiale tono da omelia, scriveva tra le altre cose che “le sentenze, proclamate a nome del popolo italiano, possono essere tecnicamente discusse, ma accettate con rispetto nella… Continua a leggere →
Intervista a di Andriy Portnov a Olivier Dupuis, da Historians in Ukraine, July 4, 2013 In English; In Ukrainian: A. Portnov. Per molti ucraini sapere se l’Ucraina firmerà o meno l’accordo di associazione con l’UE nell’autunno prossimo sembra essere la… Continua a leggere →
– A sentire il Ministro Alfano recitare alle camere una relazione auto-assolutoria, scritta in “questurese” stretto e immediatamente smentita da uno dei testimoni sacrificati sull’altare dello scandalo – il suo ex capo di gabinetto Procaccini – veniva da pensare alla… Continua a leggere →
– La libertà di stampa e, quindi, di opinione, evidentemente vale un pubblico appello al Presidente della Repubblica affinché la salvaguardi. Ma strana concezione ha di tale libertà chi reputa che essa vada tutelata limitando quella d’impresa, in particolare, quella… Continua a leggere →
Ma è davvero questa l’era dell’Acquario? A chiederselo è un insegnante di fisica e matematica, tra i promotori dell’iniziativa Dibattito Scienza, che aggiunge, in una discussione su facebook: “Be’, credo che l’era dell’Acquario sia arrivata. Non come me l’aspettavo da… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑