– L’esercito regolare siriano, a detta di Assad, avrebbe ripreso il controllo della situazione. In realtà l’intervento internazionale è già iniziato. Dalla sua parte e contro gli interessi dell’Ue e degli Stati Uniti. Gli Hezbollah sono arrivati in gran numero… Continua a leggere →
– L’Italia non ha più scuse, entro un anno dovrà risolvere il problema del sovraffollamento carcerario e rientrare nella legalità che da oltre vent’anni viola. Così ha confermato la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, rigettando il ricorso del Governo Monti… Continua a leggere →
di CARMELO PALMA – Una cosa è certa. Forse Grillo meritava un compagno d’avventura più disponibile e riconoscente di Rodotà. Rodotà invece non meritava di essere trattato da Grillo meglio di come Grillo e “i cittadini” che aveva scelto di… Continua a leggere →
– Il voto delle amministrative non può essere mai paragonato ad un voto politico nazionale. Sul territorio, infatti, i cittadini vogliono essere governati da persone riconoscibili, di cui fidarsi e dotate di un apparato organizzativo capace di risolvere quotidianamente i… Continua a leggere →
– Nella Rubrica Barbarica di Vanity Fair di questa settimana, Daria Bignardi si chiede come mai “se l’Italia tanti anni fa ha imparato a non fumare al cinema, ora non può imparare che le donne non si uccidono” (sic).
– Quando andavo alle elementari in tv davano gli spettacolo teatrali con Dario Fo e Franca Rame. All’epoca ne sapevo poco di questi due, forse non li capivo nemmeno, ma stavo lì a cercare di capirli, ridevo come un matto,… Continua a leggere →
di CARMELO PALMA – Il “radicale” Giachetti aveva almeno un’idea. Sabotatoria degli equilibri della maggioranza, intransigente e semplificata come conviene a una proposta che voglia e debba essere, prima che efficiente, comprensibile e popolare. Un’idea – se possiamo azzardare –… Continua a leggere →
di PIERCAMILLO FALASCA – La chiusura della procedura UE di infrazione per deficit eccessivo è per l’Italia una buona notizia, ma rischia di avere un effetto-boomerang di matrice tutta politica. La scarsa qualità del dibattito tra i partiti sulle prospettive… Continua a leggere →
– «Nella nostra bandiera c’è scritto: tengo famiglia». Dunque gli italiani votano per mantenere lo status quo, per non cambiare. Parola di Beppe Grillo. Che così spiega i numeri poco entusiasmanti del Movimento 5 Stelle alle amministrative 2013: 12,43% a… Continua a leggere →
di LUCA MARTINELLI – Premettiamo subito che i risultati delle Amministrative non sono del tutto comparabili a quelli delle Politiche, dal momento che bisogna prendere in considerazione anche quanto fatto dalla precedente amministrazione sul territorio. Questo rende difficile comporre un… Continua a leggere →
– Per analizzare una cultura bisogna analizzare le sue narrazioni. Certo, conoscere i consumi, l’economia, le percentuali politiche, è fondamentale per capire l’hic et nunc di una società, ma capire le logiche delle sue narrazioni ci permette di giungere al… Continua a leggere →
© 2009-2013 Libertiamo — Testata registrata presso il Tribunale di Roma. Direttore: Carmelo Palma.
Sito realizzato da Daniele Ceschi — Torna su ↑